Area riservata
ML Engraving
|
Iscrizione newsletter
|
Glossario
|
Contatti
Language:
Italiano
English
Français
D.R.E.®
Touch & Feel
Nuovo Cesello
Just in Time
Press
Fairs & Events
R&D
News
Touch & Feel
Home
> Touch & Feel:
F.A.Q.
Domande frequenti
Close
/GetImage.aspx?Code=52713f57-b9f6-41f2-8397-7de097cdc4ef&Width=980&Height=160
/GetImage.aspx?Code=f2f0c887-a6a4-4d75-921e-6968944d3c46&Width=980&Height=160
Seleziona un argomento
Caratteristiche tecniche
Lavorazioni
Materiali
Richiesta d'offerta
Descrizione
Case history
F.A.Q.
Richiedi informazioni
Caratteristiche tecniche
Torna all'indice
Quali sono le peculiarità dei laser utilizzati da ML Engraving?
Profondità minima d’incisione: 0,002 mm;
Profondità massima d’incisione: dipendente dal tipo di texture. Non esiste un limite quantificabile. Per le texture 3D si incide anche fino a 0,600 mm;
Diametro minimo del raggio laser: 0,05 mm;
Distanza massima tra la testa del laser e lo stampo: 380 mm;
Area massima di lavoro: 3000x2500 mm;
Peso massimo del materiale lavorabile: oltre 10 tonnellate.
Lavorazioni
Torna all'indice
Per quali settori industriali lavora ML Engraving?
La versatilità dei servizi d'incisione laser di ML Engraving è il suo punto di forza. Qualsiasi settore industriale prevede l'utilizzo di stampi per materie plastiche, stampi gomma, stampi per silicone o vetro. Ogni settore ha caratteristiche esigenze tecniche legate all'industrializzazione e produzione dei propri manufatti e ML Engraving sta verticalizzando i propri servizi per rispondere in modo chirurgico alle esigenze specifiche di ciascun ambito industriale: consumer goods, packaging, settore calzaturiero, industria automotive, articoli per la casa e molto altro ancora.
Da quale metodo di stampaggio provengono gli stampi su cui ML Engraving lavora?
La tecnologia laser di ML Engraving permette di incidere su stampi provenienti da qualsiasi metodo di stampaggio. ML Engraving ha acquisito negli anni grande competenza nell’incisione laser di texture 2D e 3D su:
stampi a iniezione;
stampi per compressione;
stampi per termoformatura;
stampi per stampaggio rotazionale;
stampi a soffiaggio;
stampi pressofusione.
ML Engraving adotta le soluzioni migliori per ciascun metodo di stampaggio e per la tipologia di materiale che viene stampato.
La scelta della texture, oltre alla bellezza estetica, viene ponderata in base alla sua funzionalità e a tutti i problemi connessi con lo stampaggio. In particolare ML Engraving sta realizzando un innovativo metodo per l'incisione laser di texture 3D per la termoformatura.
Come vengono ridotti i tempi di lavorazione?
Grazie al D.R.E® – Design Rendering Engineering, ML Engraving collabora in parallelo con i Centri Stile e con gli Uffici Tecnici per la scelta della texture da applicare ad uno stampo. Una volta fornito il file digitale dello stampo, il file body, ML Engraving esegue la stesura digitale della texture sul file body, senza la necessità di eseguire test o misurazioni sul pezzo fisico. Quando lo stampo viene recapitato a ML Engraving, questo viene subito posizionato sulla macchina laser YAG, che è già stata preventivamente predisposta per eseguire l'incisione.
Materiali
Torna all'indice
Acciaio o alluminio?
La scelta tra i due materiali dipende principalmente dal materiale che si deve stampare e dal tipo di stampaggio:
Stampi in alluminio: vengono usati nello stampaggio rotazionale, dove è necessario non avere un peso eccessivo dello stampo. L’alluminio è più deformabile dell’acciaio, ma allo stesso tempo l’incisione laser dell’alluminio è 3 volte più veloce.
Stampi in acciaio: vista la loro resistenza e durezza, vengono impiegati per lo stampaggio a compressione. In questo caso l’alluminio rischierebbe di deformarsi sotto una pressione troppo alta. Anche per la gomma si prediligono stampi in acciaio.
Richiesta d'offerta
Torna all'indice
Quali files occorrono per richiedere un'offerta?
Richiedere un'offerta a ML Engraving è molto semplice. Bastano le seguenti informazioni:
1) la superficie da incidere, in uno dei seguenti formati:
file 3D del Modello (.step, .iges, .stl, etc.);
file 3D dello Stampo (.step, .iges, .stl, etc);
file Render (.jpg, .pdf, etc).
2) la texture da applicare; anche in questo caso può scegliere tra i seguenti formati:
il codice del Catalogo ML Engraving (o di qualsiasi altro catalogo in commercio);
il campione fisico da cui estrapolare la texture come roccia, legno, tessuto, pelle, etc.;
una originale idea grafica.
Scopri i nostri clienti esigenti
Seguici su
ML ENGRAVING srl
Via Presolana, 114 - 24020 Onore (BG) Italy - Ph. +39 (0)346 72410 - Fax +39 (0)346 74411
commerciale@mlengraving.com
|
Privacy Policy
|
Cookie Policy
|
Credits
© 2013 ML Engraving. All rights reserved. - P.Iva 02733490169
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terza parte per inviare pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
Clicca qui
. Clicca il seguente tasto per acconsentire all’uso dei cookie.
Accetto