Just in Time
Home > Just in Time: F.A.Q.

Domande frequenti

Lavorazioni
Gli elettrodi possono essere realizzati con la tecnologia laser?

La tecnologia laser offre molti vantaggi per la costruzione di elettrodi:
 
  • riproducibilità perfetta dell’elettrodo, considerato l’elevato tasso di usura;
  • rapidità e precisione dell’esecuzione;
  • lavorazione su rame: il laser garantisce grande accuratezza;
  • lavorazione su grafite: velocità d’incisione 3 volte superiore al rame.


Si possono costruire su richiesta un elettrodo in grafite per le lavorazioni di "sgrossatura" e un elettrodo in rame per la lavorazione di "finitura". Nella maggior parte dei casi il cliente richiede direttamente l’incisione, evitando la procedura di elettroerosione.


 

Posso sgrossare un pezzo di fresa per agevolare il laser?

La tecnologia laser può essere associata ad altre tecniche di lavorazione, come la fresatura e l'elettroerosione e a volte può risultare conveniente coordinare le varie tecnologie. In questi casi è necessario valutare insieme al nostro ufficio tecnico la strategia da adottare, perché il laser non è un utensile e i ragionamenti validi per le frese non sono gli stessi per il laser.


Materiali
Quali materiali possono essere incisi dal raggio laser?

ML Engraving dispone di 11 centri di lavoro CNC YAG dedicati all’incisione del metallo: acciaio (temprato e inox), alluminio, materiali sinterizzati, bronzo e leghe, ottone, titanio, vidia oltre a rame e grafite per la costruzione di elettrodi.


Le parti saldate possono essere incise dal laser?

Sì, il raggio laser incide perfettamente anche le riprese e le parti saldate degli stampi, dovute a errori di costruzione o modifiche dello stampo stesso. Al contrario, la saldatura può causare problemi in caso di lavorazione con bagno in acido.


 
Caratteristiche tecniche
Quali sono le peculiarità dei laser utilizzati da ML Engraving?

  • Profondità minima d’incisione: 0,002 mm;
  • Profondità massima d’incisione: dipendente dal tipo di texture. Non esiste un limite quantificabile. Per le texture 3D si incide anche fino a 0,600 mm;
  • Diametro minimo del raggio laser: 0,05 mm;
  • Distanza massima tra la testa del laser e lo stampo: 380 mm;
  • Area massima di lavoro: 3000x2500 mm;
  • Peso massimo del materiale lavorabile: oltre 10 tonnellate.

Richiesta d'offerta
Quali files occorrono per richiedere un'offerta?

Richiedere un'offerta a ML Engraving è molto semplice. Bastano le seguenti informazioni:

1) la superficie da incidere, in uno dei seguenti formati:

  • file 3D del Modello (.step, .iges, .stl, etc.);
  • file 3D dello Stampo (.step, .iges, .stl, etc);
  • file Render (.jpg, .pdf, etc).

2) la texture da applicare; anche in questo caso può scegliere tra i seguenti formati:

  • il codice del Catalogo ML Eengraving (o di qualsiasi altro catalogo in commercio);
  • il campione fisico da cui estrapolare la texture come roccia, legno, tessuto, pelle, etc.;
  • una originale idea grafica.


ML ENGRAVING srl
Via Presolana, 114 - 24020 Onore (BG) Italy - Ph. +39 (0)346 72410 - Fax +39 (0)346 74411
commerciale@mlengraving.com | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits
© 2013 ML Engraving. All rights reserved. - P.Iva 02733490169