Touch & Feel
Home > Touch & Feel: Case History > Texture "effetto para" per XL EXTRALIGHT®

Texture "effetto para" per XL EXTRALIGHT®

Nuovo progetto, nuove sfide, nuove collaborazioni! Leggi la nuova case history dedicata a XL EXTRALIGHT®, il materiale nato dalla ricerca e creatività dei laboratori delle Industrie Finproject Qui scoprirai le fasi del processo che ha permesso la realizzazione di una particolare texture superficiale "effetto para" sullo stampo della lastra di questo materiale dalle prestazioni sorprendenti. 

Materiale: XL EXTRALIGHT®
Materiale dello stampo: acciaio
Stampaggio: iniezione
Tecniche d’incisione: incisione laser 3D
Texture superficiali: texture effetto para


ML Engraving e Finproject S.p.A presentano un interessante caso studio che si focalizza sulla realizzazione di una particolare texture superficiale su stampi destinati a stampare il materiale esclusivo di Finproject: XL EXTRALIGHT®. La finitura in questione riproduce l’effetto della para, una gomma naturale, estratta dal lattice di alcune piante brasiliane. La para è conosciuta a livello internazionale con il nome di crepe sole ed è usata principalmente per la realizzazione di suole.

XL EXTRALIGHT®: il materiale perfetto per applicazioni leggere e sorprendenti

Finproject S.p.A. è leader internazionale nella produzione di PVC e XLPO Compounds e nella produzione e commercializzazione di suole e altri prodotti ultraleggeri dal design originale, contraddistinti dal brand XL EXTRALIGHT®, per i più importanti marchi del mercato calzaturiero e di altri settori industriali tra cui automotive, industria SPA & Wellness, arredo e design.
XL EXTRALIGHT® è un materiale plastico innovativo, dotato di proprietà all’avanguardia che lo rendono il materiale perfetto per applicazioni di ogni genere. La caratteristica essenziale di questo materiale espanso a celle chiuse è di associare alla bassa densità ed alle ottime proprietà fisico-meccaniche delle resine poliolefiniche una particolare sensazione soft-touch. A ciò si aggiungono: duttilità, flessibilità e comfort, resistenza (all’acqua, ai raggi U.V., alle basse temperature), versatilità e tenuta del colore.


Il processo di realizzazione della texture superficiale

Finproject si è rivolta a ML Engraving per testare la tecnologia laser in termini di accuratezza, definizione del dettaglio e velocità d'esecuzione con l'obiettivo di stabilire se la texture superficiale potesse migliorare la resa estetica del materiale e aumentarne l'effetto "soft touch".
ML Engraving ha ricevuto alcuni campioni di para naturale, che è stata sottoposta a reverse engineering – un processo che permette di creare e modificare geometrie complesse, incluse superfici tramite scansione e conversione dei dati in un file digitale. È con questo sistema che l'azienda orobica è in grado di riprodurre qualsiasi finitura: pelle, roccia, legno, stoffa e molto altro.
Il file così ottenuto è stato modificato in 2 varianti distinte per alcuni parametri (profondità d’incisione, grado di dettaglio, rugosità) per valutare quale fosse la più idonea al progetto. Entrambi i file sono stati incisi su piastrine test e inviate per analisi e validazione del cliente.
La scelta è ricaduta sulla texture ML1739, che rispecchia le caratteristiche della para naturale. ML Engraving ha eseguito l’incisione sulla lastra, che in seguito è stata resa per eseguire lo stampaggio.
Il prodotto stampato è stato ritenuto conforme alle aspettative e agli obiettivi e sarà usato per realizzare numerosi prodotti.


Si ringrazia Finproject S.p.A. per aver acconsentito alla pubblicazione di questo caso studio. L'unione di tecnologie all'avanguardia porta a grandi risultati.
Photogallery
ML ENGRAVING srl
Via Presolana, 114 - 24020 Onore (BG) Italy - Ph. +39 (0)346 72410 - Fax +39 (0)346 74411
commerciale@mlengraving.com | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits
© 2013 ML Engraving. All rights reserved. - P.Iva 02733490169