Touch & Feel
Home > Touch & Feel: Case History > Le texture funzionali: la struttura di rinforzo

Le texture funzionali: la struttura di rinforzo

In questa case history ML Engraving offre uno sguardo alternativo sul mondo delle finiture superficiali, molto spesso ritenute importanti esclusivamente per migliorare l’effetto estetico di un prodotto. La scelta di una texture in realtà va ben oltre la resa estetica. Se la giusta texture è in grado di migliorare anche sensibilmente le prestazioni dell’oggetto, una scelta sbagliata può comprometterne la funzionalità.

La texture-rinforzo consente la riduzione del materiale plastico per la termoformatura
Materiale dello stampo: alluminio
Stampaggio: termoformatura
Tecnica d'incisione: incisione laser 2D
Texture superficiali: texture geometrica a rombi 


ML Engraving è consapevole dell’importanza della scelta della texture durante la fase di progettazione dello stampo, perché la sua funzione va ben oltre la resa estetica. Le texture superficiali svolgono ruoli di prim’ordine nell’economia di un progetto: basti pensare alle finiture antiscivolo incise su stampi per suole di scarpe, selle, manubri o impugnature per ottimizzare l’aderenza con lo strumento e migliorarne le prestazioni.

Questa case history illustra un utilizzo originale e all’avanguardia di una texture geometrica, applicata a stampi per bicchieri in plastica realizzati con il sistema di stampaggio per termoformatura.


La texture come rinforzo strutturale

La caratteristica innovativa dell’uso di questa texture parte dal presupposto che sia possibile diminuire l’apporto di materiale plastico necessario per la produzione del bicchiere, studiando una texture che costituisca una sorta di ossatura a rinforzo della struttura.

La riduzione del materiale è finalizzata a due scopi ben precisi:
 
  1. la diminuzione dei costi di produzione, data dall’uso di un minor quantitativo di materiale plastico;
  2. l’uso responsabile della plastica. L’attenzione ai temi legati al rispetto ambientale e all’inquinamento non riguardano solo l’energia e le fonti rinnovabili, ma anche la possibilità di ridurre usi ed abusi dei materiali, trovando soluzioni alternative offerte dai continui progressi tecnologici.



La progettazione della texture-rinforzo

La particolare texture geometrica in rilievo sulla superficie dei bicchieri è stata ideata dal dipartimento Ricerca & Sviluppo di ML Engraving e trae origine da una richiesta precisa del Cliente. Il committente ha posto come obiettivo la realizzazione di una finitura esteticamente piacevole, ma soprattutto funzionale, capace di garantire stabilità e resistenza al bicchiere - una volta riempito - pur riducendo l’uso di materiale plastico necessario a fabbricarlo.

ML Engraving ha proposto una finitura geometrica costituita da una serie di nervature che si intersecano creando una fitta maglia rigida. La struttura così costituita funge da scheletro del bicchiere, consentendo la massima funzionalità.

La realizzazione del file digitale ha richiesto molto impegno e accuratezza, considerata la complessità della texture e della superficie su cui applicarla: una parete verticale cilindrica. Ottenuto il file body dell’inserto in alluminio dal Cliente, l’ufficio D.R.E.® di ML Engraving ha elaborato il file texture comprendente la finitura geometrica e il logo, qust'ultimo posizionato all’interno della nervatura.


L’incisione laser con macchina CNC a 5 assi

Come la progettazione del file digitale, anche l’incisione laser conferma la capacità di ML Engraving di gestire i progetti più complessi. L’azienda dispone di 11 macchine laser YAG, ciascuna delle quali dotata di peculiarità che consentono all’azienda massima flessibilità e adattabilità a qualsiasi genere di lavorazione. La fotoincisione laser degli inserti conici in alluminio necessari per lo stampaggio per termoformatura dei bicchieri, ha richiesto una macchina CNC a 5 assi e un laser con testa mobile abbastanza piccola da consentire l’incisione su tutta la superficie circolare.

Il committente finale del progetto è un produttore indiano che commercializza questa linea di bicchieri da oltre 2 anni. La richiesta è molto alta e ML Engraving ha già realizzato 3 serie di inserti relative a 3 stampi, ciascuno da 100 impronte, per un totale di oltre 300 inserti incisi singolarmente e con la identica finitura.

 
Photogallery
ML ENGRAVING srl
Via Presolana, 114 - 24020 Onore (BG) Italy - Ph. +39 (0)346 72410 - Fax +39 (0)346 74411
commerciale@mlengraving.com | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits
© 2013 ML Engraving. All rights reserved. - P.Iva 02733490169