Touch & Feel
Home > Touch & Feel: Case History > L'intreccio di vimini sulla collezione O Pocket

L'intreccio di vimini sulla collezione O Pocket

La gomma e i materiali plastici hanno ormai un posto di prim'ordine nel mondo della moda. Dagli accessori alle calzature, sempre più spesso i brand sperimentano con i nuovi materiali e richiedono texture superficiali innovative, per una resa estetica all'avanguardia. Leggi la case history dedicata alle borsette O Pocket, un must grazie a un design originale, moderno e pratico che comprende una texture che ricorda gli intrecci di vimini.

Texture midollino per la O Pocket di Full Spot
Materiale: EVA
Stampaggio: iniezione
Tecniche d’incisione: incisione laser 3D
Texture superficiali: texture 3D effetto midollino


Quando si parla di prodotti in materiale plastico o in gomma ci si riferisce in prima battuta a settori quali automotive, attrezzatura sportiva, giocattoli e casalinghi. Anche nella moda però sta aumentando l’interesse verso materiali innovativi, soprattutto negli accessori. È il caso di Full Spot, brand 100% made in Italy che in pochi anni ha conquistato il mercato con collezioni spiritose, colorate e originali, che ripropongono in una chiave inedita i classici come la tracolla e gli orologi a cipolla.

Uno tra gli articoli più gettonati è O Pocket, pratica borsetta composta da due scocche sovrapposte, disponibile in diversi colori e personalizzabile con tracolla in cuoio o cotone color lino.

La borsetta è al centro di questa case history in quanto la texture superficiale con effetto midollino sulla scocca superiore è stata realizzata con incisione laser 3D. La borsetta è stampata in EVA, un materiale iniettato ed espanso. Una caratteristica peculiare di questo materiale è quella di associare buone proprietà fisico meccaniche ad un ottimo aspetto estetico e tattile, durevoli nel tempo, leggero e impermeabile.


I servizi digitali: reverse Engineering, mapping e D.R.E®

Per la realizzazione del progetto il cliente ha affidato a ML Engraving una borsetta intrecciata come modello della texture selezionata. Per riprodurre fedelmente la finitura, è stato effettuato il Reverse Engineering di una porzione dell'oggetto, per poi ricostruire digitalmente il file texture e mapparlo sul file dello stampo. La gestione digitale della stesura della texture, per mezzo del D.R.E® - Design Rendering Engineering, ha permesso il controllo delle aree raggiate, evitando gli effetti di stiramento e deformazione. 

Il risultato finale della texture superficiale è naturale e curato nei minimi dettagli e ha contribuito al successo del prodotto, un must have dell'estate 2014, riproposto anche per la collezione invernale in colori più intensi e decisi.
 

Photogallery
ML ENGRAVING srl
Via Presolana, 114 - 24020 Onore (BG) Italy - Ph. +39 (0)346 72410 - Fax +39 (0)346 74411
commerciale@mlengraving.com | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits
© 2013 ML Engraving. All rights reserved. - P.Iva 02733490169