Il Friction Management Solution di SoftSlide consente di regolare il coefficiente di frizione sulle superfici. Ideato per intervenire sulle guarnizioni dinamiche montate su organi di movimento, il sistema ha portato risultati tali da essere applicabile su larga scala, ovvero in tutti i contesti in cui è necessario un controllo specifico sull'attrito.
I vantaggi del Friction Management Solution
Il vantaggio di SoftSlide risiede nella possibilità di intervenire sulla superficie della guarnizione sia per ridurne che per aumentarne l'attrito, incidendo una particolare micro-texture 3D sullo stampo, senza aumentare i costi di produzione.
Il consorzio infatti elabora soluzioni custom in base alle esigenze specifiche del cliente modellando la micro-texture con paramentri (DDDR) che consentano di raggiungere i livelli di attrito richiesti.
I test ad oggi hanno evidenziato che la riduzione dell’attrito può raggiungere il -50% in condizioni di lavoro, con una conseguente diminuzione dell’usura, un significativo incremento della durata della guarnizione e una riduzione del -15% dello spreco di energia, senza intervenire sulle condizioni di lubrificazione o sulla mescola. Se richiesto, l’aumento di attrito può raggiungere un +20%.
Il consorzio
I partner di progetto di SoftSlide sono:
-
ML Engraving: azienda italiana leader nel laser texturing di finiture 3D e 3D per migliorare le proprietà funzionali e/o estetiche di manufatti stampati;
-
SKM Aeronautics: azienda israeliana che si occupa di costruzione stampi e stampaggio di guarnizioni
-
Reagent: azienda inglese che si occupa di produrre additivi chimici e produttrice del Solgel, agente distaccante da applicare sullo stampo
-
Università Leibniz di Hannover: nello specifico il Institut für Dynamik und Schwingungen che studia le proprietà tribologiche dei materiali
-
Istituto Tecnico di Aragona: istituto di ricerca spagnolo che studia il trasferimento della texture durante lo stampaggio, le proprietà di resistenza dei materiali e l’analisi del LCA.
Campi di applicabilità
La tecnologia di Softslide si indirizza verso ogni mercato in cui siano presenti attuatori, organi di movimento e automazione come per esempio i settori dell’automotive, oil & gas, pale eoliche, industria alimentare e farmaceutica, macchine di movimento, sistemi anti-incendio e molto altro ancora.
SoftSlide è un progetto finanziato dall'Unione Europea, in collaborazione con i più avanzati partner e centri di ricerca d'Europa.
Visitate il sito di
Softslide o scrivete
qui per maggiori informazioni o fattibilità.