Approfondisci il lessico tecnico di ML Engraving
ML Engraving ha sviluppato un sistema di produzione esclusivo, in grado di coniugare le esigenze dell'area creativa con quelle dell'area tecnica. La novità di questo sistema di lavorazione ha comportato la nascita di un lessico con cui i tecnici delle macchine laser si interfacciano con gli studi di design e i dipartimenti produttivi. Il glossario offre una breve introduzione ai termini più frequentemente utilizzati.
Air-Off
Air-Off è un brevetto di ML Engraving che consente la realizzazione di qualsiasi texture su stampi che necessitano di speciali accorgimenti per il deflusso dell'aria durante lo stampaggio. Air-Off® è stato testato su stampi per termoformatura utilizzando una texture 3D a piramidi, che è la più difficile da realizzare a causa dell'intrappolamento dell'aria nelle punte. Air-Off® è stato successivamente testato sugli stampi per stampaggio a soffiaggio, in cui ha eliminato il difetto della creazione delle bolle d'aria.
Co-design
Il termine co-design raccoglie tutti i servizi, tecniche e professionalità messi a disposizione del Cliente, dello studio di progettazione o del centro stile per la realizzazione della texture da applicare al manufatto. Il processo digitale D.R.E@ - Design Rendering Engineering consente di abbinare la tecnologia laser al design di prodotto per la realizzazione di texture all'avanguardia e personalizzate. I texture designer di ML Engraving affiancano il Cliente sia nello sviluppo di una texture già selezionata, sia nella consulenza per la scelta della texture, proponendo mini-collezioni studiate ad hoc.
D.R.E@ - Design Rendering Engineering
Vai alla pagina dedicata al
D.R.E@ - Design Rendering Engineering.
Deposizione del disegno con tecnologia laser
Questa tecnica rappresenta la prima fase della cosiddetta tecnica ibrida, che combina i due metodi di fotoincisione laser e fotoincisione chimica per ottenere prodotti di alta qualità. Con questa tecnica ML Engraving è in grado di stendere la texture superficiale su tutta l’area dello stampo con il raggio laser, come si trattasse di un pennello su una tela. Solo in questo modo vengono ottenute l’accuratezza e la definizione del dettaglio necessarie per raggiungere l’eccellenza. Questo procedimento consente di avere un’anteprima del decoro sullo stampo e di intervenire con ulteriori modifiche prima di proseguire con la realizzazione della texture. Una volta steso il disegno si passa alla seconda fase che prevede il rivestimento con speciali pellicole e il conseguente lavoro di corrosione dell’acido.
File Body
Il file body identifica la matematica dello stampo o dell'oggetto sul quale verrà eseguita l'incisione laser. Tale file presenta la superficie liscia dello stampo o dell'oggetto sulla quale verrà applicata la texture scelta dal designer. Il processo digitale D.R.E® – Design Rendering Engineering consente di procedere alla scelta della texture senza la necessità di eseguire test e misurazioni sul pezzo fisico, consentendo un risparmio considerevole sui tempi di lavorazione.
File Texture
Il file texture indica la finitura, che verrà applicata attraverso il processo di Digital Mapping sul file della superficie liscia dell'oggetto o dello stampo. L'operazione di mappatura del file body può essere descritta come la stesura di un velo sopra un oggetto. Questo velo viene fatto aderire sulla superficie dell'oggetto rivestendolo interamente. Tra i vantaggi più significativi di questa operazione digitale si possono elencare:
-
la valutazione in tempo reale della scelta della texture;
-
la correzione degli stiramenti e le deformazioni delle aree con raggiature;
-
l'osservazione in anteprima dell'oggetto o dello stampo inciso;
-
la possibilità di lavorare sulla scelta della texture, mentre lo stampo è ancora in fase di costruzione.
Fotoincisione Laser
ML Engraving ha sviluppato la tecnologia laser per applicarla all’incisione di texture 3D su stampi per materie plastiche, gomma e silicone. Per questa specifica applicazione del laser è stato coniato fotoincisione laser. Il metodo tradizionale con cui si eseguono texture superficiali è la fotoincisione chimica: un processo manuale che consiste nell’immersione dello stampo in un bagno in acido per corrodere la superficie. La fotoincisione laser è un processo interamente digitale, ottimizzato dal sistema di produzione esclusivo di ML Engraving, il D.R.E® – Design Rendering Engineering. Questa combinazione vincente permette di realizzare texture superficiali 2D o 3D (naturali, geometriche o artistiche) e di inciderle su qualsiasi superficie e geometria complessa. La fotoincisione laser è una green technology: non produce scarti; consuma solo energia elettrica e non espone gli operatori a nessun rischio.
INFINITE
Progetto co-finanziato dalla Commissione Europea all'interno del programma Horizon 2020, che consiste nello sviluppo, costruzione e commercializzazione di un sistema di incisione laser innovativo dotato di 3 caratteristiche fondamentali:
-
un software proprietario (Raptor)
-
una macchina robotica
-
visione artificiale
Per maggiori dettagli visita il sito: www.infiniteproject.eu
Laser YAG – Laser CO2
Il parco macchine di ML Engraving comprende 11 laser YAG che incidono su metallo e un laser CO2 che incide materiali quali il vetro, il legno o la plastica. I centri di lavoro YAG lavorano qualsiasi metallo tra cui alluminio, acciaio (temprato e inox), materiali sinterizzati, argento, bronzo e leghe, ottone, titanio, vidia e sono quindi adatti all'incisione su stampi. Inoltre sono indicati per la costruzione di elettrodi in rame e grafite.
Laser Etching (Tecnica ibrida)
Con il termine tecnica ibrida ML Engraving intende una lavorazione dedicata alle incisioni di texture 2D. Si tratta di un processo in due tempi che permette di coniugare i vantaggi della fotoincisione laser con la rapidità di esecuzione della fotoincisione chimica. Il film grafico viene depositato dalla macchina laser sullo stampo secondo le direttive del file mapping, garantendo così la perfetta coerenza tra il file 3D Render e la stesura del film grafico. Il laser etching può essere single layer o multi layer, se viene ripetuto per creare strutture complesse. È consigliato per stampi di grandi dimensioni e texture geometriche.
Micro Laser Grains
Le Micro Laser Grains sono micro lavorazioni laser (da 0 a 0,004mm) che consentono di agire chirurgicamente su aree precise degli stampi per impreziosire i prodotti in plastica o gomma. L’elaborazione digitale del file grazie al D.R.E® - Design Rendering Engineering consente di creare qualsiasi pattern o disegno continuo, che poi verrà lavorato con la precisione del raggio laser. Le Micro Laser Grains permettono di realizzare texture laser dal design raffinato a profondità 0 salvaguardando gli spigoli e diminuendo in modo considerevole i tempi e i costi di lavorazione. Le Micro Laser Grains sono una esclusiva di ML Engraving e sono disponibili in scala ISO 1302 (N) e VDI (CH).
Raptor
Il software Raptor è frutto di anni di Ricerca & Sviluppo e convogliati all'interno del proggetto INFINITE. Raptor è un nuovo software di elaborazione dati che consente una ottimizzazione dei cicli produttivi. Raptor è uno dei 3 elementi chiavedel progetto INFINITE, vincitore di fase 1 e fase 2 del bando HORIZON 2020, promosso dalla Commissione Europea.
Reventex
Trasformazione in un file digitale 3D di qualsiasi idea creativa a partire dal briefing con il Cliente. L’informazione di partenza può essere un campione fisico, un’immagine, persino un’idea. La tecnologia Reventex permette di ottenere un file 3D che può essere mappato su qualsiasi matematica esistente.
Texture Designer
La figura del texture designer è caratterizzata da competenze tecniche legate al mondo del disegno industriale e del disegno tecnico, creatività e una spiccata curiosità verso i nuovi trend in fatto di design. Il texture designer si occupa di individuare il miglior modo di impreziosire un manufatto attraverso la realizzazione di texture e la loro collocazione sulla sua superficie, tenendo conto della funzionalità oltre che alla resa estetica. ML Engraving dispone di una texture factory interna con professionisti che studiano i trend e sviluppano collezioni personalizzate e lavorano in co-design con i centri stile e gli studi di design per la realizzazione e stesure delle texture da applicare agli stampi attraverso incisione laser.
Touch & Feel
Il termine Touch & Feel definisce una delle 3 linee di produzione di ML Engraving, ovvero l'incisione laser di texture 2D e 3D su stampi per manufatti in plastica, gomma e derivati. La linea Touch & Feel rappresenta il core business di ML Engraving che, per mezzo del D.R.E@ - Design Rendering Engineering abbinato all'incisione laser, è in grado di ottenere risultati mai raggiunti con il tradizionale metodo chimico.