Fairs & Events
Home > Fairs & Events > UCISAP: tutti gli highlights del workshop

UCISAP: tutti gli highlights del workshop

Il 28 settembre si è tenuto il convegno “Innovare per competere negli stampi e nello stampaggio delle materie plastiche”. Tra i temi dibattuti durante la tavola rotonda è emersa la volontà di creare un forte spirito di categoria, obiettivo che l'attuale Presidente di UCISAP si propone di raggiungere nel suo mandato. L'industria manifatturiera italiana ha grandi potenzialità ed è caratterizzata da qualità e innovazione, valori che le permettono di competere ad alti livelli nel mercato internazionale.


 

Si è svolto il 28 settembre il workshop “Innovare per competere negli stampi e nello stampaggio delle materie plastiche” promosso da UCISAP. Davanti a un pubblico di stampisti e progettisti, i quattro relatori hanno potuto illustrare gli ultimi ritrovati tecnologici messi a punto nell’ultimo anno.

L’apertura dei lavori è spettata al Presidente di UCISAP Lino Pastore che sottolinea l’importanza dell’associazionismo, del fare squadra per far valere i propri diritti di categoria e accrescere la competitività. La parola è poi passata al direttore di UCISAP, l’Ing. Bertacchi, che ha introdotto i relatori.


AgieCharmille: Processi integrati che apportano nuovi livelli di precisione e di automatismo nella costruzione degli stampi

Primo intervento ad opera dell’Ing. Faccio di AgieCharmille, che ha tenuto una relazione sulla elettroerosione a tufo, la tecnologia a doppio filo (Duotech) e soprattutto le macchine a olio, che annullano i rischi di corrosione del metallo e aumentano la precisione. Sempre in tema di elettroerosione, il relatore ha espresso alcune considerazioni sull’uso degli elettrodi in rame e grafite. In particolare ha sottolineato i vantaggi degli elettrodi in grafite, con cui si ottengono prestazioni migliori rispetto al rame, asserzione confermata anche dal Sig. Lodetti nel suo intervento.


ML Engraving: processi digitalizzati per texture 3D su superfici di stampi di qualsiasi complessità

La scaletta ha subito una modifica in corso e la parola è passata al Sig. Lodetti che, sulla scorta dell’invito dell’Ing. Faccio, ha presentato la tecnologia di incisione laser su stampi per materie plastiche di ML Engraving. Dopo i doverosi ringraziamenti a UCISAP, per l’interesse dimostrato e per l’invito ad intervenire al workshop, il Sig. Lodetti è passato a presentare l’innovazione tecnologia più importante realizzata da ML Engraving, il D.R.E.® - Design Rendering Engineering. I presenti sono rimasti affascinati da questo processo, che ha reso possibile la completa digitalizzazione di tutte le fasi del lavoro: dalla progettazione della texture alla sua incisione su stampo. La continuità garantita dal D.R.E.® e la precisione del raggio laser hanno apportato decisivi miglioramenti nell’ambito delle finiture superficiali, che il Sig. Lodetti ha prontamente illustrato. Per meglio esporre i vantaggi tecnologici del D.R.E.® - Design Rendering Engineering e per mantener fede al taglio pratico dell’intervento, ML Engraving ha presentato una case history dedicata all’applicazione di texture 3D su stampi per una manopola Ariete, in gomma naturale. La lavorazione è particolarmente complessa e prevede una texture geometrica con effetto grip del catalogo di ML Engraving, una finta pelle e per concludere il logo del Cliente affondato nella pelle. Tutto questo su una superficie cilindrica. Il Sig. Lodetti è poi passato a illustrare il nuovo brevetto Air-Off®, sviluppato per risolvere i problemi di stampaggio per termoformatura legati alla creazione di sacche d’aria che impedivano la corretta adesione della pellicola di materiale plastico sullo stampo. Grazie al brevetto è ora possibile realizzare qualsiasi incisione laser 3D, sugli stampi per materie plastiche: il reticolo di micro-canali incisi sullo stampo consente la completa evacuazione dell’aria, senza intaccare la finitura. Questa innovazione tecnologica sta riscuotendo notevole interesse nell’industria automotive, che trova un valido sostituto al tradizionale metodo di pre-goffratura delle pellicole di materiale plastico.


Engel: Il valore aggiunto nello stampaggio multicolore e multi materiale

A seguire è stata la volta della Engel Italia che, oltre a descrivere le 5 Business Units di cui si compone (auto motive, packaging, teletronica, medicale e stampaggio tecnico), ha introdotto una serie di tecnologie innovative tra cui segnaliamo:

  • la tecnologia combi-melt o bi-componente;
  • la tecnica del tassello mobile;
  • tecnica del roto-transfer;
  • la coinienzione

 
Officina Marchetti: Uno stampo che affronta qualità, produttività ed economicità del prodotto

L’ultimo intervento è stato affidato a Dante Marchetti titolare dell’Officina Marchetti e membro del consiglio direttivo di UCISAP, che ha illustrato un case study riferito alla progettazione di uno stampo per una scopa elettrica di cui non ha potuto fare il nome per motivi di riservatezza. Il Sig. Marchetti ha illustrato le soluzioni adottate per soddisfare alle esigenze del Cliente in merito al co-stampaggio di una guarnizione in materiale termoplastico. Il Sig. Marchetti ha esplicitato con fermezza i pregi e i difetti degli stampisti italiani, molto bravi a fare, ma troppo poco abili nel vendere, inoltre ha sottolineato che il mondo degli stampi è un mondo in cui la ricerca e sviluppo è sempre andata di pari passo con la produzione.


La tavola rotonda e le conclusioni

Si è così aperto il dibattito intorno al tema del workshop: cosa rende competitivi gli stampisti italiani nel mercato internazionale? Tra gli onori è stata riconosciuta la capacità di problem solving, la creatività e il saper fare, anche in assenza di disegni tecnici. Tra gli oneri l’incapacità di fare squadra prediligendo una posizione individualista che però in questo periodo rischia di schiacciare le piccole realtà artigiane.

Significativi gli interventi della Dott.ssa Diana Castiglione, direttrice di Materioteca e di Plastc Consult, seduta accanto al Sig. Lodetti, e del Sig. Pastore, attuale Presidente di UCISAP, intenzionato a diffondere lo spirito associazionistico tra i colleghi in questi anni di mandato.

La chiusura dei lavori è stata affidata al Ing. Bertacchi che significativamente sentenzia: l'Italia non cesserà mai di produrre stampi. Un monito questo accolto con un grande applauso da parte degli astanti, che si sono congratulati per la qualità delle relazioni.

ML Engraving ringrazia il Presidente e il Direttore di UCISAP  per l'invito a partecipare e invita gli attori della filiera delle materie plastiche e degli stampi a scoprire i vantaggi che l'Unione Stampisti può offrire per promuovere la qualità del made in Italy fuori dai confini nazionali.


 

12/10/2011
Photogallery
ML ENGRAVING srl
Via Presolana, 114 - 24020 Onore (BG) Italy - Ph. +39 (0)346 72410 - Fax +39 (0)346 74411
commerciale@mlengraving.com | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits
© 2013 ML Engraving. All rights reserved. - P.Iva 02733490169