Londra è un crocevia, luogo d’incontro e sintesi di culture, trend, mode e ispirazioni eterogenee e per questo è il punto di partenza ideale per scoprire le novità e le anticipazioni del mondo del design. In particolare, nel design di prodotto c'è grande fermento nella ricerca di nuovi materiali che diano un appeal nuovo ai manufatti. Insieme ai materiali, anche le texture superficiali e le goffrature stanno acquistando una importanza mai vista prima, come ha dimostrato la mostra "The Future is Here" esposta al Design Museum e incentrata sui materiali innovativi.
Ispirazione, innovazione, provocazione
Chris Lefteri, esperto di fama mondiale sui materiali, ha introdotto 5 relazioni sui materiali del futuro nella esclusiva Roca Gallery progettata dall'architetto di fama mondiale Zaha Hadid.
Quando il design incontra altre discipline come la chimica, l’ingegneria e persino la biologia, è in grado di farci vedere scorci visionari verso un futuro non troppo lontano: dalla trasformazione della proteina del latte in materiale plastico con una buona resistenza e inodore (The milk of human kindness), alla progettazione di speciali materiali con una struttura modificata che ne cambia le proprietà e che li rende particolarmente adatti nel settore biomedicale (Synthetic Materials, Organic Hierarchies).
La relazione più curiosa e provocatoria è stata quella di Carole Collet, Textile Deputy Director alla Central Saint Martins, che ha esordito proiettando gli scenari mondiali al 2050 quando le risorse disponibili sulla Terra non saranno definitivamente sufficienti per coprire i bisogni della popolazione sulla Terra. Come può il design contribuire a ricercare soluzioni a questa catastrofe annunciata? La risposta di Madame Collet è la “riprogrammazione degli esseri viventi”. Se il DNA è stato decodificato, ciò significa che abbiamo la capacità di ricombinarlo per riprogrammare, per esempio, una pianta di fragole in modo tale che le sue radici si diramino formando un pizzo in cotone (BioLace project).
La Chris Lefteri Design ha allestito una materioteca con una serie di materiali e tecnologie innovativi. ML Engraving era tra questi, con le sue esclusive tecniche d'incisione laser e goffratura.
Clicca qui per il dettaglio dei materiali esposti.
London Design Festival 2013
Il 22 settembre si è chiusa la settimana del design londinese, che ha offerto molti spunti creativi e concettuali: qual è lo scopo del design? Come può la cultura influenzare il design? E viceversa? Domande talemente vaste da poter essere declinate in molteplici modi.
Come per il Fuorisalone, il Design Festival ha arricchito la città con eventi, mostre e istallazioni, sia in centro sia nei distretti di design: Shoreditch Design Triangle, Clerkenwell Design Quater e Brompton Design District i più famosi. La ricerca verso un design ecosostenibile è stata il fil rouge della manifestazione: tanto legno, materiali bioplastici e tessuti sono stati i protagonisti insieme all’organic food, un must per i londinesi.