Avvalendosi del D.R.E.® - Design Rendering Engineering, ML Engraving studia le soluzioni migliori per l’incisione laser delle texture su stampi. L’impareggiabile “effetto tatto” che si ottiene sul materiale stampato, che sia plastica, gomma o silicone, deriva da una attenta analisi del metodo di stampaggio che verrà utilizzato per produrre l’oggetto. Questo è infatti un fattore molto da considerare nella scelta della finitura superficiale.
Lo stampaggio per Termoformatura: il brevetto Air-off di ML Engraving
Specifiche esigenze richieste da importanti Clienti, provenienti per la maggior parte dal settore Automotive, hanno spinto ML Engraving a elaborare un metodo di incisione laser delle texture ad hoc per gli stampi per termoformatura.
Il frutto di approfondite analisi su questa peculiare forma di stampaggio e i numerosi test del Dipartimento di Ricerca & Sviluppo hanno portato all’elaborazione del brevetto: Air-Off per la realizzazione di texture 3D su stampi per la termoformatura, che per la prima volta ha reso possibile l’incisione laser di texture 2D e 3D estremamente complesse su stampi per la termoformatura delle materie plastiche.
Mediante il nuovo brevetto ML Engraving è in grado di realizzare texture 3D direttamente su stampi di qualsiasi dimensione e geometria, proprio come quelli in uso per il settore Automotive, ottenendo ottimi risultati in fase di stampaggio. I test che hanno validato il brevetto sono stati eseguiti su una texture particolarmente complessa; caratterizzata dal una fitta geometria a piramidi.
Il problema dell’evacuazione dell’aria nella termoformatura
La termoformatura è una tecnica di stampaggio delle materie plastiche. Tale procedimento consente la lavorazione di pellicole di plastica preriscaldate che vengono fatte aderire alle pareti dello stampo tramite creazione del vuoto, mediante aspirazione.
Il problema principale di questo sistema di stampaggio riguarda la corretta evacuazione dell’aria nella fase di creazione del vuoto. Molto spesso, soprattutto nel caso di texture elaborate, alcune sacche d’aria restano imprigionate all’interno dello stampo, impedendo la perfetta aderenza della pellicola di materiale plastico.
I metodi utilizzati per risolvere il problema dell’evacuazione completa dell’aria si sono dimostrati particolarmente costosi o non efficaci.
1. Il sistema più utilizzato per aggirare l’ostacolo della perfetta stesura della texture sulla superficie dello stampo è quello di pretrattare le pellicole di materiale plastico attraverso goffratura. Questa lavorazione consente di non lavorare lo stampo, evitando il ristagno dell’aria durante la termoformatura.
Problema principale: il processo in due fasi comporta il rischio di una deformazione della texture. La goffratura della pellicola di materiale plastico avviene su superficie piana; al contrario gli stampi su cui viene adagiata la pellicola presentano spesso forme e raggiature complesse.
Questo problema impone grossi limiti nella scelta delle finiture superficiali.
2. Il secondo metodo prende il nome dal particolare materiale di cui è costituito lo stampo, ovvero il nikel-poroso; materiale che per la sua natura consente l’evacuazione dell’aria.
Problema principale: la realizzazione di uno stampo in nikel-poroso ha costi molto alti e tempi di realizzazione estremamente lunghi.
3. Una terza soluzione è stata avanzata e consiste nella creazione di fori di evacuazione dell’aria all’interno dello stampo in acciaio per permettere il corretto deflusso su tutto lo stampo.
Problema principale: una soluzione è estremamente dispendiosa sia in termini di tempi che di costi, per le difficoltà derivanti dalla foratura capillare di uno stampo in acciaio. Per questo motivo non è mai stata realmente sperimentata.
I vantaggi del brevetto Air-Off di ML Engraving
ML Engraving ha studiato una soluzione capace di sostituire i metodi descritti con un più agile intervento sulla texture che viene incisa sullo stampo con tecnologia laser.
L’evacuazione dell’aria è agevolata da un sistema di microcanali che creano una sorta di reticolo sullo stampo e costituiscono delle vie di deflusso dell’aria. Questa complessa struttura di linee di fuga si raccorda con le aree di aspirazione poste ai bordi dello stampo.
Sfruttando le proprietà della microincisione laser, le texture create da ML Engraving hanno la peculiarità di eliminare l’aria intrappolata anche nei solchi più profondi rendendo perfettamente riproducibile qualsiasi tipo di decorazione.
I vantaggi del brevetto Air-Off questo sistema sono notevoli:
-
uso degli stampi in alluminio o acciaio per termoformatura, senza la necessità di utilizzare stampi in materiale particolarmente costoso come il nikel poroso;
-
eliminazione di stiramenti e deformazioni dovuti al doppio sistema di pre-trattamento per goffratura delle pellicole di materiale plastico e successiva termoformatura;
-
possibilità di realizzare qualsiasi texture grazie al D.R.E.® - Design Rendering Engineering;
-
contenimento dei tempi dato dalla lavorazione del file digitale in contemporanea alla costruzione dello stampo in acciaio o alluminio;
-
incisione di texture 3D.
Il merito di una simile soluzione va riconosciuto al processo D.R.E.® - Design Rendering Engineering, senza il quale non è possibile progettare il reticolo di microcaniali di deflusso direttamente sul
file texture.
L’incisione laser è inoltre l’unica tecnologia che consenta di incidere canali sufficientemente piccoli da non compromettere la finitura in sede di stampaggio.
Ancora una volta ML Engraving dimostra i vantaggi del suo sistema di produzione e compie un importante passo avanti nell’innovazione tecnologica e alla scoperta di nuove applicazioni della tecnologia laser.
ML Engraving – Laser or Nothing!
01/07/2011