ML Engraving ha preso parte al progetto per la realizzazione di un percorso interattivo e digitale all’interno del MAT Museo Arte Tempo di Clusone.
Il percQRrso, che verrà inaugurato sabato 4 agosto 2012, prevede la collocazione di una serie di QR Code (acronimo di
quick response code) accanto alle opere più significative del museo. I visitatori avranno a disposizione contenuti interattivi e insoliti con cui approfondire i temi del museo, creando un personale percorso tutto da scoprire.
Riflessioni sul tempo tra modernità ed innovazione
Clusone è una nota località turistica e vanta alcune opere di inestimabile valore storico, culturale e artistico tra cui spiccano l’imponente affresco “la Danza Macabra e il Trionfo della Morte”(1485) e l’"Orologio Planetario" (1583), opera del matematico, meccanico e ingegnere Pietro Fanzago, che svetta sulla Torre Comunale.
Il senso storico che ha accompagnato la città nel corso dei secoli ha fatto emergere la volontà di creare un museo dedicato al tempo che, tra le opere esposte, vanta numerosi meccanismi di orologi e le sequoie giganti nel parco adiacente.
Il percQRrso del MAT
La riflessione sul tempo ha portato all’ideazione di un percorso interattivo digitale, moderno che con irriverenza e originalità gioca sui contrasti: la memoria storica e l’avanguardia tecnologica più moderna dei QR Code.
L’idea è stata subito appoggiata da ML Engraving che ha aggiunto una nota high-tech al progetto: l’incisione laser dei 37 QR Code su placchette di alluminio anodizzato.
I QR Code sono codici a barre leggibili dai dispositivi di ultima generazione (smart-phones, tablets, etc) e permettono il collegamento a contenuti 2.0 che riserveranno numerose sorprese ai visitatori, abituati alle ben note didascalie: contenuti video, approfondimenti testuali, curiosità e molto altro ancora.
Inaugurazione
Sabato 4 agosto 2012 ore 17:30
presso Museo Arte Tempo
Palazzo Nastro Azzurro,
Via Clara Maffei 3, Clusone
Ingresso libero
ML Engraving ringrazia il Comune di Clusone, il
MAT Club, la
biblioteca di Clusone,
Vivi sul Serio e tutti coloro che hanno preso parte al progetto.