News
Home >
News >
I numeri, le curiosità e le novità di K 2013
I numeri, le curiosità e le novità di K 2013
Con oltre 3200 espositori, la fiera K si conferma la fiera internazionale più importante del settore.
La fiera ha messo in mostra tutta la filiera delle materie plastiche: dalla materia prima fino al confezionamento. Alla sua prima partecipazione ML Engraving è soddisfatta dei risultati ottenuti. In un settore come quello delle goffrature e finiture superficiali i risultati si misurano sul medio-lungo periodo. Questa fiera però ha dato risultati anche sul breve periodo: molti visitatori infatti erano già a conoscenza delle potenzialità e dei vantaggi delle tecniche d’incisione laser e si sono presentati con problemi tecnici ben precisi e richieste di preventivi e tempistiche.
ML Engraving si è presentata a questa manifestazione internazionale con uno stand nuovo e di design in cui è stato esposto il meglio delle lavorazioni e delle goffrature eseguite su diversi stampi. Il pezzo forte dello stand è stata la Twizy, veicolo elettrico a due posti simbolo della linea Zero Emissioni di Renault. La Twizy ha attirato molti visitatori sia per il design originale sia per le finiture realizzate con le tecniche di incisione di Cactooos.
Oltre a Twizy, numerosi altri oggetti hanno riscosso grande successo, vista la grande varietà di prodotti, dimensioni, tipologie di incisione e materiali stampati: ABS, PET, EVA, gomma naturale ecc... In particolare molti visitatori sono rimasti colpiti dalle soluzioni e dalle tecniche d’incisione per stampi in termoformatura e soffiaggio, quindi per i settori del packaging e bottiglie.
I numeri della fiera
Il numero dei visitatori per l’edizione 2013 ha raggiunto le 218.000 unità, leggermente in calo rispetto all’edizione del 2010. Sono però in aumento gli espositori: ben 3200 rispetto ai 3094 della scorsa edizione. La categoria maggiormente presente in fiera è stata quella dei produttori di macchine da estrusione, assemblaggio e stampaggio, con numerose macchine in funzione. Tra i visitatori si riscontano le presenze di Olanda con oltre 9600, seguiti da Francia (8700), Belgio (7200), Italia (6100) e UK (5800). In crescita i Paesi dell'Est, in particolare da Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria.
Designchain at K – Chris Lefteri
Il 21 e 22 ottobre si è svolto un evento nell’evento: la Designchain @ K. Il focus della due-giorni è come far convergere attori diversi(designer, produttori di materie plastiche, officine di costruzione stampi, esperti nelle finiture e tecniche di incisione, aziende di stampaggio, etc..) nel complesso processo di produzione di un manufatto in plastica.
I relatori sono stati guidati nelle discussioni da un moderatore d’eccezione: Chris Lefteri, designer e massimo esperto sui materiali e sulle loro applicazioni. ML Engraving collabora con lo studio di design di Chris Lefteri per creare soluzioni ad hoc per clienti molto speciali. Gli interventi hanno trattato una serie di importanti temi: dalla sostenibilità, ai nuovi materiali, dalla identificazione del Brand alle stampanti 3D per la prototipazione.
Dal Campus Scientifico alla Gummistrasse
La Promaplast ha allestito una sorta di vera e propria mostra dedicata alla plastica, con una carrellata di oggetti entrati ormai a far parte della storia della plastica: dai LEGO (termine che deriva dal danese “leg godt” che significa “gioca bene”) che furono inizialmente prodotti in legno e dal 1958 in plastica; a “Il Grigio”, il primo telefono fisso di Telecom disegnato da Lino Saltini, che diventò il modello più diffuso in Italia. E ancora: il walkman lanciato sul mercato da Sony nel 1972 e il primo disco di vinile venduto negli Stati Uniti nel 1948.
Una della novità più attese dell’edizione 2013 è stata il Campus Scientifico nel padiglione 7 in cui 16 delle maggiori università ed istituti scientifici che hanno introdotto importanti novità nel campo delle materie plastiche sono stati riuniti in un unico padiglione (Hall 7.0) per discutere di alcuni temi centrali: trattamenti superficiali, integrazione tra materiali e processi, nano strutture, eco sostenibilità e riciclaggio, educazione scientifica.
Anche la gomma è stata protagonista a K con oltre 400 espositori suddivisi nei vari padiglioni. Particolare curiosità ha suscitato la Via della Gomma, che dal 1983 viene messa a punto nel padiglione 6, in collaborazione con l’associazione dell’Industria della gomma tedesca, a per testimoniare la presenza della gomma e degli elastomeri . La prima strada della gomma era nel 1983.
L’appuntamento con K sarà dal 19 al 26 ottobre 2016.
03/12/2013