Materiale del prodotto: acciaio inossidabile
Texture superficiali: ML Skin 001, ML Stripes 001, ML Hook 064
Tecnica d'incisione: incisione laser 3D
ML Engraving, azienda leader nell'applicazione della tecnologia laser da tempo si rivolge al mondo dell'Industrial Design come nuovo orizzonte di applicazione della propria tecnologia. Grazie al D.R.E.® - Design Rendering Engineering ML Engraving trasforma qualsiasi idea creativa in un
file texture eseguibile dalle macchine laser.
Queste qualità hanno incuriosito Giovanni Scafuro, artista e designer che si è imposto nel panorama del design italiano con le sue esclusive creazioni della linea
Forkinprogress.
Vulcano di idee, Giovanni Scafuro ha la rara capacità di decontestualizzare gli oggetti per farli comparire sotto nuove forme e nuovi significati. Le continue sperimentazioni hanno portato Scafuro ad assumere la forchetta come icona della propria ricerca artistica trasformandola in gioiello, lume o complemento d'arredo come si può osservare nel suo showroom/laboratorio milanese.
Giovanni Scafuro e ML Engraving avviano una collaborazione che prenderà il nome di "Progetto FabFork", per la realizzazione di una serie limitata di questa forchetta d'autore.
Il progetto FabFork: la sfida di ML Engraving e Giovanni Scafuro
Il designer incontra il team di ML Engraving e assiste alle fasi di cui si compone il sistema digitale
D.R.E.® - Design Rendering Engineering: la possibilità di digitalizzare qualsiasi idea creativa è una novità assoluta che apre nuovi scenari al mondo del design.
Il concept per il progetto è chiaro: r
ealizzare una serie di texture superficiali che rivestano la forchetta donandole un aspetto raffinato, ma che siano al contempo in grado di migliorarne le prestazioni d'uso.
La scelta del materiale
La scelta del supporto è sempre stata fondamentale per Giovanni Scafuro. Lo si può intuire dalla quantità di materiali con cui si è cimentato negli anni.
Parallelamente al lavoro sulle texture, ML Engraving ha eseguito
numerosi test su campioni di forchette in rame, alpacca, acciaio inox e persino argento fornite dal designer e provenienti da fornitori, mercatini d'antiquariato e vecchie soffitte.
La scelta finale è ricaduta sulla
forchetta in acciaio inox, per le sue particolari caratteristiche.
La creazione delle texture
Funzionalità e raffinatezza sono state le linee guida del progetto sin dagli esordi.
La sfida di ML Engraving è stata quella di proporre una serie di texture 3D sull'intera superficie della forchetta, che presenta una geometria complessa. Un vero e proprio esercizio tecnologico che, per essere all'altezza delle aspettative, ha richiesto l'esecuzione di finiture particolarmente complesse.
Il designer ha così potuto godere della massima libertà di espressione individuando 3 texture che sono poi state inserite nel catalogo di ML Engraving:
ML Skin 001 sull'intera superficie del manico per garantire una presa salda e confortevole
ML Stripes 001 sui rebbi centrali
per consentire il deflusso dell'olio in eccesso
ML Hook 064 sui rebbi esterni
e sulla parte centrale per garantire la presa sul cibo.
La creazione del Rendering Esecutivo: i vantaggi del D.R.E.® - Design Rendering Engineering
Il dipartimento D.R.E.® - Design Rendering Engineering ha predisposto il cosiddetto file texture contenente le 3 finiture superficiali selezionate dal designer. Con il Reverse Engineering ha provveduto ad ottenere il file body della matematica dell'oggetto. La fase succesiva ha permesso di mappare la texture sul file body della forchetta.
Il vantaggio principale è stato quello di posizionare le texture3D e controllare gli stiramenti e le deformazioni direttamente sul file digitale.
L'esecuzione di questa fase del lavoro non ha comportato la visita del designer in azienda: Scafuro ha potuto osservare il file direttamente nell'atelier di Milano valutando il lavoro complessivo e apportando modifiche ove necessario.
Ottenuta l'approvazione finale, si è potuto procedere con la fotoincisione.
L'incisione con macchina CNC a 5 assi
Il rendering esecutivo viene inviato alla macchina laser CNC a 5 assi che necessita circa 3 ore per eseguire l'intera incisione della forchetta. Il risultato esprime la qualità dell'incisione e rispecchia totalmente le esigenze del designer. Il valore aggiunto delle incisioni laser di ML Engraving è rappresentato dall'esclusivo effetto tatto delle finiture superficiali: il metallo perde la sua naturale freddezza lasciando il posto a una gradevole sensazione di morbidezza sul manico.
Il packaging
Il progetto FabFork comprende la realizzazione di una apposita teca in plexiglass trasparente ove adagiare la FabFork per esibirla come complemento d'arredo.
Il tocco finale che sancisce l'eleganza dell'oggetto riguarda il confezionamento: carta bianca con fiocco in corda su cui viene impresso il sigillo in cera lacca con il marchio di ML Engraving; il tutto corredato da una brochure studiata appositamente per guidare l'attento osservatore a scoprire, passo dopo passo, le fasi di sviluppo di questo progetto in cui creatività e innovazione tecnologica hanno dato vita ad una collaborazione vincente.
La FabFork è stata prodotta in serie limitata (200 pezzi) e distribuita presso i maggiori centri stile e studi di design italiani e internazionali.
Alcuni esemplari sono disponibili sul sito di Giovanni Scafuro.